domenica 28 gennaio 2018

Cuori nel pozzo: una storia d’amore e sacrificio


Lo scorso 18 gennaio si è tenuta presso l’Università di Antwerpen la presentazione del libro Cuori nel pozzo della scrittrice trevigiana Roberta Sorgato.


Il libro tratta della catastrofe mineraria avvenuta a Quaregnon l’8 febbraio 1956 (solo sei mesi prima di Marcinelle) in cui persero la vita otto giovani minatori, sette italiani e un algerino, tra i quali il padre della scrittrice: Giovanni Sorgato, detto Nannj.




Nel corso del suo intervento Sorgato ha ricostruito con lucidità ed emozione il contesto che nel secondo dopoguerra spinse migliaia di italiani ad abbandonare la propria terra, sedotti dalla promessa di un lavoro e di un alloggio sicuro. Per far fronte al problema della disoccupazione, il governo De Gasperi aveva infatti stipulato con il primo ministro Van Acker il cosiddetto “patto del carbone”, con il quale l’Italia si impegnava a fornire manodopera alle miniere carbonifere belghe in cambio del combustibile di cui necessitava.


La chiamata degli italiani avveniva tramite l’affissione di manifesti rosa che reclamizzavano il bisogno di giovani e robusti lavoratori, privi di particolari ideologie politiche che potessero indurli a rivendicazioni sociali. Le grandi aspettative alimentate dai due governi furono tuttavia tradite al momento dell’arrivo in Belgio, quando ci si rese conto che gli alloggi promessi altro non erano che baracche appartenute agli ex prigionieri sovietici, che l’integrazione con la popolazione locale (impreparata ad accogliere un tale esodo) sarebbe stata lunga e difficile e che le condizioni lavorative avrebbero messo costantemente in pericolo la salute e la vita degli operai. Nonostante ciò, molti scelsero di continuare a onorare quel patto, calando ogni giorno nelle viscere della terra cuori colmi dell’affetto dei familiari, del desiderio di un futuro migliore per i propri figli e del pensiero che un giorno avrebbero potuto finalmente far ritorno in patria.




Quella di Giovanni Sorgato non è solo la storia di un uomo, di un italiano, di un emigrato, è la storia di tutti gli uomini che continuano a sacrificarsi per l’Amore dei propri cari, trovando nel loro pensiero la forza per andare avanti, anche quando le avversità sembrano insostenibili. Il fatto che questa storia venga oggi raccontata dalla voce di sua figlia testimonia come questo sacrificio non sia stato vano, ma abbia lanciato un monito alle generazioni successive per il rispetto della condizione umana, che nella scrittrice trova il suo personale orientamento in un sentimento di Riconoscenza verso quel padre che le fu sottratto in terra straniera.

Rossella Pensiero


Nessun commento:

Posta un commento