Un simpatico estratto video della mostra lucchese I muri parlano...sotto le mura, nell'ambito della manifestazione letteraria Luccautori, dove il nostro libro e la nostra mostra ha avuto un certo successo di pubblico, e dove abbiamo potuto ammirare la calligrafa Loredana Zega dal vivo in una sua performance.
Cogliamo l'occasione per ringraziare Herman Cole della collaborazione e la città di Lucca dell'accoglienza.
Non dimenticate di visitarci ad Alden Biesen: saremo ancora lì fino al 30 ottobre!
Clicka sul link per accedere alla pagina contenente il video:
https://vimeo.com/185140563
lunedì 24 ottobre 2016
domenica 23 ottobre 2016
Il caso letterario Elena Ferrante, a cura di Dorinda Dekeyser e Carmen Van den Bergh
Giovedì 27 ottobre, ore 19:30 - Universiteit Antwerpen,
Rodestraat 14, Antwerpen 2000, UA
Il caso
letterario Elena Ferrante, a cura di Dorinda Dekeyser (docente d’italiano presso CVO Volt di Lovanio) e Carmen Van den Bergh (docente di
letteratura italiana presso l’Università di Lovanio).
Chi è Elena Ferrante? Il suo libro L’amica
geniale fa parte della selezione dei libri del Club di lettura della Dante
di Anversa presso De Groene Waterman. Le esperte docenti d’italiano Van den
Bergh e Dekeyser verranno a presentarci la misteriosa autrice, motivandoci a
leggere con attenzione la sua opera.
Ingresso gratis per i soci della Dante e per
gli studenti dell’Università di Anversa, €5 per i non soci.
Carmen Van den Bergh
lavora all'Università di Lovanio (KU Leuven) in quanto ricercatrice (postdoc
FWO). Si è occupata di nozioni quali "realismo" e
"documento" nei romanzi degli anni Venti e Trenta. I risultati
si leggono nella sua tesi di dottorato, articoli pubblicati in riviste
internazionali e mostre (fisiche e online). Carmen è membro del
gruppo di ricerca sul modernismo (www.mdrn.be), redattrice finale
di Incontri, rivista Europea di studi italiani,
Caporeddatrice di Romaneske e membro del comitato
direttivo dell'AIPI (Associazione
internazionale dei professori d'italiano). Attualmente insegna letteratura italiana
alla KU Leuven e all'Università Cattolica del Sacro Cuore (di Milano).
Dorinda Dekeyser (°1970) si è laureata
in Filologia (italiano e francese) nel 1992 alla KU Leuven. La sua tesi su Pier
Paolo Pasolini era l’inizio di un viaggio unico e affascinante
attraverso l’opera dell’artista. Da molti anni condivide la sua passione per la
cultura italiana con i suoi corsisti di CVO VOLT (Leuven), dove ha sperimentato
corsi tematici sul cinema, l’attualità e perfino la cucina, accanto al
curriculum regolare. Fa parte della redazione della rivista Buonissimo, di cui
si occupa tra l’altro della redazione finale, e ha tenuto discorsi per diverse
organizzazioni come Taste-Italy, SPQR, Anfiteatro.
Iscriviti a:
Post (Atom)