giovedì 22 settembre 2022

13 novembre sera: a concerto?

 

Concerto del Maestro Giacomo di Tollo nella sala di ‘t Klokhuis: Pianissimo


Pianissimo, concerto ideato per sostenere il progetto “Gontrode Inspireert” di Joris Wouters e altri, è un concerto che ci farà riascoltare grandi momenti della musica europea, eseguito dal vivo da un pianista d’eccezione come il nostro socio, il Maestro Giacomo Di Tollo. Il concerto avrà luogo domenica sera 13 novembre 2022, presso la sala di ‘t Klokhuis (Parochiaanstraat 4A, 2000 Anversa), anche conosciuto come centro culturale Vlaams Fruit. Presto sarà disponibile il programma della serata che verrà inviato via mail ai soci della Dante di Anversa.  

            
Durante il concerto, ci sarà un intermezzo culturale con il socio Joris Wouters, che presenterà ai soci della Dante e ai presenti, le sue ultime fatiche artistiche e letterarie, che come sempre, hanno un forte legame con il Bel Paese. Stavolta, Joris ci parlerà di un suo progetto a Badolato (Calabria) e del romanzo dal dantesco titolo di De Liefde die de zon beweegt. Alcune opere di Joris Wouters saranno esposte nel foyer del Klokhuis. Annunciamo inoltre che in novembre, ci sarà un’ulteriore mostra di Joris Wouters nella casa distrettuale di Deurne, ma nel frattempo, potete ammirare i suoi lavori in una mostra collettiva a Gontrode (vicino Zottegem), dove si esibirà anche Giacomo Di Tollo.

Il prezzo per i soci della Dante è di €12; il prezzo per i non soci è di €16. Preferibilmente, al momento della prenotazione, viene anche versato l’importo del biglietto sul conto della Dante di Anversa, indicando “concerto 13 dicembre” nella causale (mededeling). Ricordiamo il conto della Dante di Anversa per effettuare il versamento: BE36 4151 1820 1181

Segnalazione: Gontrode Inspireert

 




Di cosa si tratta?

Een project van vier niet meer zo jonge maar creatieve dwarsliggers die met plezier buiten de lijntjes kleuren. Jos Deraedt exposeert assemblages en phonocollages, gebaseerd op combinaties van natuursteen, hout, bakeliet, rituele objecten en gebruiksvoorwerpen van weleer. Hilde Wildiers exploreert de onuitputtelijke verscheidenheid van de tekenkunst, van kleine, speelse schildertekeningen tot bijna monochrome tekenschilderingen. Herman Vercammen exposeert niet alleen sculpturen van archetypische figuren, maar ook imposante geometrische constructies. Joris Wouters presenteert assemblages en fotocollages, vaak gelinkt aan Italië en met extra aandacht voor de mens in de natuur, de dierenwereld en de klimaatverandering.

Gontrode, geen idee?

Wie nog nooit van Gontrode heeft gehoord, heeft wellicht geen idee waar dat Vlaamse dorp zich verschuilt en vraagt zich misschien zelfs af wat daar in hemelsnaam te zien is. Het antwoord: Gontrode is een deelgemeente van Melle, in de rand van Gent. En er is meer te zien dan u denkt. Zoals:

- de neogotische Sint-Bavokerk, ook bekend als ROO-kerk, omgevormd tot een eigentijdse ontmoetingsplaats voor cultuur en ontspanning

- het historische zeppelinvliegveld uit de Eerste Wereldoorlog waar ooit tientallen luchtschepen opstegen en aanmeerden

- de Stoel des Erfgoeds, een werk van de Belgisch-Italiaanse kunstenaar Renato Nicolodi vlak bij het zeppelinvliegveld

- het Aalmoeseneiebos en andere natuurgebieden in de omgeving, inclusief de vele wandel- en fietsroutes, op de grens van het vlakke Scheldeland en de Vlaamse Ardennen

- de groene halte van de NMBS (lijn Gent-Zottegem), op wandelafstand van de kerk en dus ook van … ‘Gontrode inspireert’.

‘Gontrode inspireert’ kreeg de steun van de Gemeente Melle, Dante Alighieri Anversa, VDK Bank en Apotheek Rhode.

Gontrode: is dat geen idee? 


martedì 12 luglio 2022

Dossier sugli approfondimenti video del biennio 2021-2022

Pubblichiamo e condividiamo il dossier pdf sugli approfondimenti video su Dante Alighieri girati nel bienno 2021-2022 e prodotti dalla Dante di Anversa, in collaborazione con la Dante di Liegi e l'IIC di Bruxelles, finanziatore dell'operazione videodidattica.

Pdf sui cicli video su Dante

Expo Incantesimi e concerto del 30 giugno

Si è conclusa con successo la mostra Incantesimi, in collaborazione con IIC Bruxelles e Vlaams Fruit: abbiamo vissuto di nuovo una bella esperienza, grazie all'aiuto del direttore Paolo Sabbatini e l'alta professionalità del maestro Santorsola e di Tom de Beuckelaer durante il concerto. Un grazie di cuore a Luigi Argiuolo per l'allestimento e alla squadra Erasmus+ 2022 della Dante di Anversa.










mercoledì 6 luglio 2022

La cultura di Dante: presentazione online ai soci di Anversa

Lunedì 13 giugno si è svolta in modalità telematica la presentazione del volume La cultura di Dante, edito nel 2021 da B#S Edizioni. L’incontro, che ha visto anche la partecipazione di IoDeposito, è stato introdotto da Emiliano Manzillo e ha permesso ai soci della Dante di Anversa di conoscere le finalità e i protagonisti del progetto patrocinato dalla società stessa.

Nel corso della presentazione hanno preso la parola Giovanni Vedovotto, dottorando dell’Università di Notre Dame (Indiana, USA) e Fabio Zanin, professore del liceo G.B. Brocchi (Bassano del Grappa, Vicenza) per illustrare i contenuti del libro di cui sono stati curatori, nonché autori.

Il volume è una raccolta di saggi che, attraverso l’analisi dei riferimenti intertestuali presenti in alcuni passi della Divina Commedia, si propongono di individuare le fonti che confluiscono nel capolavoro dantesco per restituire così un quadro aggiornato della cultura letteraria e filosofica del Sommo Poeta. La prima sezione del libro si occupa di questioni propriamente letterarie, mentre la seconda si sofferma sugli aspetti filosofici.

L’incontro è stato arricchito dagli interventi di Leonardo Canova, assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa, e Tancredi Artico, ricercatore presso l’Université Libre de Bruxelles: in qualità di autori di due dei diversi contributi presenti nella raccolta, hanno presentato ai soci i risultati dei loro studi in materia dantesca.

Link alla pagina dedicata al volume: https://www.bsidewar.org/it/bs-edizioni/fuori-collana/la-cultura-di-dante/

Viviana Corazza