domenica 31 agosto 2025

14 settembre 2025 ore 15 - Apre la Biblioteca Guicciardini presso Klappei Filmhuis

Dopo anni di annunci, finalmente ci siamo: il 14 settembre alle ore 15 viene inaugurata la Biblioteca Guicciardini al secondo piano della Klappei Filmhuis!

La Biblioteca Guicciardini è una piccola biblioteca italiana con una buona collezione di narrativa, arte e storia, nata dallo sforzo congiunto de La Dante di Anversa e Filmhuis Klappei.

Nell'ambito della Giornata dei Monumenti aperti di Antwerpen Noord, abbiamo preparato un momento di condivisione per presentare agli italofili di Anversa la nostra piccola ma bella biblioteca. Vieni a visitarci domenica 14 settembre alle 15 nel cortile di Filmhuis Klappei.

Per festeggiare l'apertura, si esibiranno due musicisti: alle 15 sarà possibile ascoltare il fagottista della Antwerp Symphony Orchestra Juan Ruiz Bandoux, che ci suonerà due pezzi classici al fagotto. Alle 15.15, fino alle 15.45 circa, si esibirà Hobo Joe, artista amico della Dante, con una selezione di pezzi blues acustici. E alle 16, per chi volesse, è possibile entrare in sala per guardare il capolavoro Metropolis di Fritz Lang

https://www.klappei.be/events/omd-2025-metropolis-1927/

Vi aspettiamo!




Na jaren van aankondigingen is het eindelijk zover: op 14 september om 15 uur wordt de Biblioteca Guicciardini op de tweede verdieping van het Klappei Filmhuis ingehuldigd!

De Biblioteca Guicciardini is een kleine Italiaanse bibliotheek met een mooie collectie fictie, kunst en geschiedenis, ontstaan uit een samenwerking tussen La Dante van Antwerpen en Filmhuis Klappei.
In het kader van de Open Monumentendag in Antwerpen Noord hebben we een moment van samenzijn voorbereid om onze kleine maar mooie bibliotheek aan de italofielen van Antwerpen voor te stellen. Kom ons bezoeken op zondag 14 september om 15 uur in de binnentuin van Filmhuis Klappei.

Om de opening te vieren, zullen er twee muzikanten optreden: om 15 uur kunt u luisteren naar Juan Ruiz Bandoux, fagottist van het Antwerp Symphony Orchestra, die twee klassieke stukken op de fagot zal spelen. Van 15.15 tot ongeveer 15.45 uur treedt Hobo Joe, een bevriende artiest van La Dante, op met een selectie van akoestische bluesnummers. En om 16 uur kunnen geïnteresseerden de zaal binnenkomen om het meesterwerk Metropolis van Fritz Lang te bekijken.

https://www.klappei.be/events/omd-2025-metropolis-1927/
We kijken uit naar uw komst!




giovedì 28 agosto 2025

Conferenza - La Rivoluzione Scientifica in Europa: Il ruolo dell’Italia

La Rivoluzione Scientifica in Europa: Il ruolo dell’Italia. Conferenza per i soci di Paride Del Grosso.

Durante il XVI e XVII secolo, l’Europa è testimone di un fenomeno intellettuale, culturale, politico e sociale che cambierà per sempre i paradigmi di pensiero e l’approccio alla scienza. Tale fenomeno prende il nome di Rivoluzione Scientifica. La Rivoluzione Scientifica è resa possibile dallo sforzo congiunto (e coraggioso) dei cosiddetti ‘filosofi della natura’ (Copernico, Brahe, Bacone, Keplero, ecc.), i quali, criticando apertamente i dogmi culturali (cosmologici, fisici, religiosi, ecc.) della loro epoca, gettano le basi per la nascita delle scienze moderne (fisica, astronomia, chimica, biologia, ecc.). Che contributo ha dato l’Italia a tale Rivoluzione? L’Italia ha giocato un ruolo tutt’altro che marginale: la Rivoluzione non sarebbe stata possibile senza l’apporto intellettuale di filosofi e scienziati come Galileo Galilei, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

Paride Del Grosso è un dottorando in filosofia della scienza e scienze sociali presso l’Università di Anversa e l’Università di Gent (Belgio). Nel 2020, ha ottenuto la laurea triennale in Filosofia ed Economia presso l’Università di Trento (Italia) e, nel 2022, ha conseguito il Master in Filosofia della Scienza e Logica presso la London School of Economics (Regno Unito). La sua ricerca si focalizza sull’analisi causale delle politiche pubbliche.

Il dr. Del Grosso è socio de La Dante di Anversa. Siamo onorati di ascoltarlo su un tema a lui caro giovedì 4 settembre alle 16 nella sala della Klappei Filmhuis. L'evento è gratuito per i soci; €5 per i non soci.