
A partire dalla seconda edizione, l’associazione si è avvalsa della stretta collaborazione dell’associazione Etérnit (che ben conosciamo da Binario 2 e TVATT), sia sul profilo della direzione artistica che di quella organizzativa. Inoltre, ogni anno l’iniziativa viene realizzata in rete con numerose realtà del territorio e nazionali e con il contributo di diversi partner.Ad ospitare l’arte ogni anno, oltre ai suggestivi vicoli, piazze dei borghi, sono le corti e i cortili di edifici pubblici e privati, trasformati per l’occasione in originali spazi scenici o espositivi, dove performance, concerti, mostre e installazioni, sono gratuitamente aperte al pubblico, sempre numeroso ed entusiasta. L’iniziativa, infatti, non sarebbe possibile senza la disponibilità e la partecipazione attiva dei cittadini che ogni anno ne condividono intenti e finalità.Oltre al programma concentrato nelle giornate del festival, ogni anno Lunarte ha proposto percorsi paralleli di diversa natura, dai laboratori di formazione artistica e teatrale ai workshop di fotografia, passando per l'artigianato.
Quest'estate, sono stato invitato a partecipare alla sezione cinema del festival, presentando brevemente in un portone di Falciano il personaggio di Georges Méliès, forse, il vero padre del moderno cinema di finzione, ancora poco conosciuto, nonostante alcuni frame dei sui corti siano le immagini più popolari associate al cinema delle origini.
A quarant'anni dall'omicidio, non ha ancora pagato nessuno per quel crimine, e i familiari di Antonio (Tonino) si sono dovuti accontentare del semplice riconoscimento ufficiale da parte dello Stato di Tonino come "vittima innocente di camorra". Ne abbiamo parlato in pubblico con gli autori e ne è venuta fuori una bella discussione. Per i temi e per la pregevole realizzazione, vi consiglio vivamente la visione di questo corto che riesce a parlare di un fatto simile con una delicatezza impressionante, evitando cliche e deja vu spesso inevitabili nel genere.

Colgo l'occasione per ringraziare non soltanto l'Associazione culturale Lunarte dell'invito a partecipare, ma anche per complimentarmi con le amministrazioni comunali di Carinola e Falciano del Massico, sensibili alle esigenze di una terra che ha fame di cultura e che non sempre riesce a trovare i circuiti giusti in cui poter appagare il desiderio di stimolo, dialogo e confronto.
Emiliano Manzillo
Nessun commento:
Posta un commento