L’edizione anversese di questa mostra è però speciale perché l’abbiamo portata ad Anversa in collaborazione con il centro diurno per disabili mentali De Zonnebloemen (i girasoli), parte dell’associazione per portatori di handicap De Vijver (lo stagno) attivissima ad Anversa, la quale ha un fiorente laboratorio artistico per disabili adulti. La mostra ha dunque due sezioni: una dall’Italia, con le opere fumettistiche e una belga, con i lavori dei ragazzi del centro diurno. Questi ultimi, hanno seguito tre lezioni d’italiano organizzate da noi per loro e un’introduzione ai mostri e agli esseri ‘particolari’ contenuti nella Commedia.
Il risultato è stato semplicemente commovente: i ragazzi
hanno realmente ‘studiato’ Dante e le figure della Commedia per produrre tutta
una serie di lavori che, coordinati dall’artista irachena Sahar Zuher, sono
risultati nella ricostruzione della Barca di Caronte, del volo di Gerione e
dell’incontro con Cerbero.
Vi ricordo i prossimi appuntamenti in programma nell'ambito di questa manifestazione.
Giovedì 20/11 dalle 19
alle 20.15, avrà luogo la conferenza in italiano “Il mito di Diana in Dante” di
Elena Michelini.
Giovedì 27/11 dalle 11
alle 12.15, avrà luogo un workshop gratuito per gli abitanti di Deurne
“Conosciamo l'italiano”, per imparare qualche parola nella lingua di Dante,
guidati da Valentina Melotti.
Lunedì 01/12, dalle 13.30
alle 15, ci sarà una doppia lezione d'italiano (livello avanzato) tenuta da
Elena Michelini (sulla poesia italiana) e dal presidente de La Dante di Anversa
Emiliano Manzillo (sull'arte ispirata a Dante Alighieri).
Gli eventi extra sono
gratuiti e si rivolgono a chi già parla l'italiano. Il workshop del 27/11 è
invece destinato a chi non conosce ancora l'italiano (o lo conosce poco).
L'accesso alla mostra e ai
workshop è gratuito e qui sotto, riportiamo gli orari e i giorni d'apertura.
· Giovedì 20/11 – Mostra aperta dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21; Conferenza su Dante “Il mito di Diana in Dante” (in italiano, di Elena Michelini), dalle 19 alle 20.15.
· Venerdì 21/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 13
· Sabato 22/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 15
· Lunedì 24/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 15
· Martedì 25/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 15
· Mercoledì 26/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 15
· Giovedì 27/11 - Expo
aperta dalle 10 alle 15; Workshop di introduzione allo studio dell'italiano
dalle 11 alle 12. 15, di Valentina Melotti.
· Venerdì 28/11- expo
aperta dalle 10 alle 13
· Sabato 29/11 - mostra
aperta dalle 10 alle 15
· Lunedì 01/12 - mostra
aperta dalle 10 alle 17 con evento extra dalle 13.30 alle 15 (presentazione
della poesia italiana di Elena Michelini, 45’; a seguire, Emiliano Manzillo
parla delle opere visive ispirate dalla Commedia di Dante)
· Martedì 02/12, mostra
aperta dalle 10 alle 13.
Non è necessario prenotare
la visita né la partecipazione agli eventi extra, eccetto il workshop del
27/11: per chi volesse partecipare, bisogna prenotarsi entro il 24/11 inviando
una mail a dante.antwerpen@gmail.com segnalando la propria presenza.
Vi aspettiamo per visitare
Drawing Dante nella Galleria Comunale di Deurne, dall’8/11 al 2/12, nella
Maurice Dequeeckerplein 1, 2100 Deurne.


Nessun commento:
Posta un commento