mercoledì 8 ottobre 2025

Da non perdere: Expo Drawing Dante a Deurne dall'8 novembre al 2 dicembre 2025!

La Dante di Anversa e Wildgroei, laboratorio artistico del centro diurno De Zonnebloemen, parte del network dell'associazione De Vijver, presentano al pubblico di Anversa uno splendido progetto artstico e letterario nato in Italia e arricchito qui in Belgio con una componente fortemente sociale: Drawing Dante, expo su come giovani fumettisti italiani e grandi fumettisti internazionali, hanno interpretato le parole della Commedia di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, tramite il medium fumetto.

Il concept della mostra è di Comicon Napoli, una delle più importanti realtà fumettistiche d’Europa. Drawing Dante è un evento di alto profilo che porta la figura di Dante nella cultura contemporanea, grazie all’interpretazione di grandi artisti come Go Nagai, Moebius, Milton Glaser, Lorenzo Mattotti e tanti altri giovani talenti emergenti italiani ed internazionali. Questa mostra non si rivolge solo agli amanti della letteratura, si rivolge davvero a tutti e questo grazie a due fattori: il medium fumetto, accessibile e di impatto immediato, e soprattutto gli organizzatori, due realtà fortemente calate nel sociale come La Dante di Anversa e De Vijver. "Drawing Dante" non è solo una mostra di illustrazioni e fumetti, ma anche un punto di incontro tra diverse realtà sociali, culturali e volte all'inclusione. Il Comitato Dante Alighieri di Anversa ha coinvolto ed ha ottenuto l'appoggio del Districtshuis Deurne e di De Vijver, che, attraverso il laboratorio artistico Wildgroei, animato dai formidabili Hilde Daems, Tinne Possemiers, Dieter Homburg, Ilse Grimonpont, Annelies Budts ed Els Slaets, arricchirà l’allestimento con disegni, opere in legno e cartapesta, creando un percorso visivo immersivo, simbolo di inclusione e creatività. La mostra intende offrire una visibilità internazionale alla cultura italiana a tutto tondo, sensibilizzando il pubblico belga, soprattutto nelle scuole e nelle università, alla bellezza della lingua e della tradizione letteraria italiana ma anche all'amicizia fra tutte le tipologie di persone possibili, soprattutto fra chi è più fortunato e chi invece, sin dalla nascita, si ritrova a fare i conti con una forma di handicap. Ricordiamoci infatti che l'Italia, anche geograficamente, si pone come naturale ponte fra le diverse culture d'Europa e del Mediterraneo, porta verso modi di vivere diversi e non necessariamente in contrasto.


                  


Drawing Dante è infatti arricchito dall'allestimento e dalle opere realizzate dagli utenti di Wildgroei/De Vijver, persone con una disabilità ma con uno spirito creativo da competizione! I ragazzi di Wildgroei, sono stati accompagnati durante la preparazione della mostra dall'artista irakena Sahar Zuher, che per l'occasione, ha realizzato con gli amici di Wildgroei una riproduzione della "Barca di Caronte" e altre opere visuali per guidare il visitatore alla scoperta del messaggio alla base delle parole di Dante: amore e rispetto, valori eterni di grande importanza per l'essere umano, valori che Districtshuis Deurne, con il suo appoggio entusiasta a questo progetto, ha deciso di sottolineare e ulteriormente valorizzare.

Drawing Dante, questa splendida mostra realizzata dal Comicon Napoli, è arrivata in Belgio grazie al supporto di alcune ditte italiane ed istituzioni in Italia e in Belgio, cha hanno a cuore l’impegno nel sociale e verso chi ha bisogno di essere assistito nella sua quotidianità: Masseria del Carrubo, struttura ricettiva di altissimo livello in Sicilia, gestita dal prof. Rosario Gennaro (docente di cultura italiana presso Universiteit Antwerpen), Markesing, una società anch’essa siciliana gestita da Alessandro Marchese, un autentico vulcano di idee, e Grimaldi Lines Belgium, una delle società di spedizionieri attive presso il Porto di Anversa e sicuramente la società portuale italiana più prestigiosa ad Anversa.



La mostra è sostenuta anche dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e, ovviamente, da Cultuurantenne Deurne e Districtshuis Deurne, che da subito hanno creduto al forte valore artistico, culturale e sociale di questo progetto.


Ecco qui alcune foto che illustrano il lavoro degli utenti di Wildgroei e di Sahar Zuher:

  







    

   

Ecco alcuni esempi delle opere che potrete ammirare visitando Drawing Dante:
   

 

Durante la mostra, sono previsti anche alcuni eventi extra, tutti gratuiti, che si terranno in italiano e destinati ai soci de La Dante di Anversa e agli abitanti di Deurne.

Sabato 8/11 alle 11, nel primo giorno d'apertura, c'è già un evento extra: Sahar Zuher spiegherà al pubblico, come ha lavorato e cosa ha fatto con gli utenti di Wildgroei.

Giovedì 20/11 dalle 19 alle 20.15, avrà luogo la conferenza in italiano “Il mito di Diana in Dante” di Elena Michelini.

Giovedì 27/11 dalle 11 alle 12.15, avrà luogo un workshop gratuito per gli abitanti di Deurne “Conosciamo l'italiano”, per imparare qualche parola nella lingua di Dante, guidati da Valentina Melotti.

Lunedì 01/12, dalle 13.30 alle 15, ci sarà una doppia lezione d'italiano (livello avanzato) tenuta da Elena Michelini (sulla poesia italiana) e dal presidente de La Dante di Anversa Emiliano Manzillo (sull'arte ispirata a Dante Alighieri).

Gli eventi extra sono gratuiti e si rivolgono a chi già parla l'italiano. Il workshop del 27/11 è invece destinato a chi non conosce ancora l'italiano (o lo conosce poco).

L'accesso alla mostra e ai workshop è gratuito e qui sotto, riportiamo gli orari e i giorni d'apertura.

· Sabato 8/11, mostra aperta dalle 10 alle 15 con evento extra dalle 11 alle 12: Sahar Zuher spiega il significato delle opere in collaborazione con Wildgroei.

· Domenica 9/11, mostra aperta dalle 10 alle 13

· Lunedì 10/11, mostra aperta dalle 10 alle 15

· Martedì 11/11 – Mostra chiusa (giorno festivo)

· Mercoledì 12/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Giovedì 13/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Venerdì 14/11 - mostra aperta dalle 10 alle 13

· Sabato 15/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Lunedì 17/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21

· Martedì 18/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21

· Mercoledì 19/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21

· Giovedì 20/11 – Mostra aperta dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21; Conferenza su Dante “Il mito di Diana in Dante” (in italiano, di Elena Michelini), dalle 19 alle 20.15.

· Venerdì 21/11 - mostra aperta dalle 10 alle 13

· Sabato 22/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Lunedì 24/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Martedì 25/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Mercoledì 26/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Giovedì 27/11 - Expo aperta dalle 10 alle 15; Workshop di introduzione allo studio dell'italiano dalle 11 alle 12. 15, di Valentina Melotti.

· Venerdì 28/11- expo aperta dalle 10 alle 13

· Sabato 29/11 - mostra aperta dalle 10 alle 15

· Lunedì 01/12 - mostra aperta dalle 10 alle 17 con evento extra dalle 13.30 alle 15 (presentazione della poesia italiana di Elena Michelini, 45’; a seguire, Emiliano Manzillo parla delle opere visive ispirate dalla Commedia di Dante)

· Martedì 02/12, mostra aperta dalle 10 alle 13.

Non è necessario prenotare la visita né la partecipazione agli eventi extra, eccetto il workshop del 27/11: per chi volesse partecipare, bisogna prenotarsi entro il 24/11 inviando una mail a dante.antwerpen@gmail.com segnalando la propria presenza.

Vi aspettiamo per visitare Drawing Dante nella Galleria Comunale di Deurne, dall’8/11 al 2/12, nella Maurice Dequeeckerplein 1, 2100 Deurne.

Nessun commento:

Posta un commento