lunedì 20 settembre 2021

Primo episodio della serie di videointerviste Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione

 


È online sul canale Youtube dellIstituto Italiano di Cultura, il primo episodio del ciclo di interviste dapprofondimento dedicato a progetti relativi al Sommo Poeta, nella serie dal titolo Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione: https://www.youtube.com/watch?v=uXQ6z8F9MmI.




Questo primo episodio, realizzato da Lisa Amicone e Giuliano Tomassacci per lIstituto Italiano di Cultura di Bruxelles, La Dante di Anversa, La Dante di Liegi e la cattedra ditalianistica della prof.ssa Paola Moreno, dellUniversità di Liegi, vede la partecipazione dellillustre prof.ssa Paola Manni, dellAccademia della Crusca.


Dante
è una sfida per il nostro tempo. Quello che vediamo riflesso nella Divina Commedia è lo sforzo personale, interiore ed intellettuale di un uomo per trascendere le fratture, le possibili disintegrazioni. Caratterizzata dalle divisioni e dalle tentazioni del dualismo, la nostra epoca si presta molto bene alla lettura di questo capolavoro della letteratura mondiale. La Commedia non è solo un capolavoro da leggere: ci sfida, ma soprattutto ci parla di noi e ci invita ad entrare armati di lucidità nella selva oscura della nostra realtà. Dante è più che mai vivo, potente, contemporaneo. La sua genialità poetica è penetrata nella memoria popolare, italiana e mondiale. Stupisce poi la grande attualità linguistica pur nellinevitabile distanza storica: "Nel mezzo del cammin di nostra vita" è forse lincipit più celebre della letteratura di tutti tempi e non sembra avere ormai 700 anni e più, tanto ci parla e ci conquista subito, immergendoci immediatamente in medias res, nel mezzo della storia. Forse il nostro oggi, pur così carico di contraddizioni, è il tempo più opportuno per riscoprire Dante, vivendone tutte le straordinarie potenzialità poetiche e interiori.





In occasione del 700° della morte di Dante Alighieri, una serie di manifestazioni scientifiche viene organizzata dalla cattedra di italianistica dellUniversità di Liegi, in collaborazione con lIstituto di Cultura Italiano di Bruxelles e le Società Dante Alighieri di Liegi e Anversa e diversi specialisti vengono intervistati sulla tematica specifica dellattualizzazione e della divulgazione di Dante Alighieri nel XXI secolo.



La prima capsula-video è dedicata all'incontro con Paola Manni, professoressa di storia della lingua italiana presso lUniversità degli Studi di Firenze e Accademica della Crusca. Manni è responsabile della preparazione del Vocabolario dantesco, nato dalla fruttuosa collaborazione tra lAccademia della Crusca e lIstituto del CNR Opera del Vocabolario italiano. Tale strumento si propone di indagare il lessico di Dante in rapporto alla lingua del suo tempo, delle generazioni precedenti e successive, della tradizione letteraria latina e romanza. Intervista a cura di Lisa Amicone. Riprese, fotografia, regia e montaggio di Giuliano Tomassacci, ripresa audio di Sacha Miani, musica (Courante dalla Terza Suite di Bach) eseguita al fagotto dal maestro Graziano Moretto (Antwerp Symphony Orchestra). Si ringraziano Paolo Belardinelli dell'Accademia della Crusca. Progetto a cura di Paola Moreno e Emiliano Manzillo, realizzato grazie all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles diretto dal prof. Paolo Sabbatini.

 




Nessun commento:

Posta un commento