sabato 16 marzo 2019

La conferenza di primavera



Giovedì 21 marzo, dalle 19.00 alle 21.00, aula R013  
Universiteit Antwerpen, Stadscampus, Rodestraat 14, 2000 Anversa, aula R013 – Conferenze di Giulia Mangialardi e Naomi Camardella sulla pedagogia e sulla letteratura italiana di guerra. Conferenza gratuita per i soci della Dante e gli studenti dell’Università di Anversa, €5 per i non soci.
Giulia Mangialardi e Naomi Camardella fanno parte quest’anno del nostro team, giunte qui come studentesse Erasmus. Due giovani entusiaste e preparatissime, la sera del 21 marzo condivideranno la conferenza primaverile presentandoci due temi da loro scelti, la pedagogia nei tempi antichi e la letteratura di guerra.

Dalle 19.00 alle 20.00, Naomi Camardella
La letteratura e la Grande Guerra: lo straniero nemico e fratello.       
La letteratura italiana ha partecipato al primo e al secondo conflitto mondiale e ha raccontato la guerra, quella che ha rappresentato la netta separazione tra il "prima" e il "dopo", tra il mondo di ieri e quello di domani. Il bisogno di silenzio e la consapevolezza dell'impossibilità di rappresentare realisticamente la tragedia e il massacro non hanno arrestato la necessità di testimoniare, raccontare e comunicare quella che si è rivelata per i combattenti l'esperienza più significativa della propria esistenza. Iniziando con un quadro complessivo riguardante le forme, i luoghi e i tempi della letteratura di guerra, dall'anno della neutralità italiana, ripercorrendo attraverso i poeti il viaggio verso la guerra, parleremo di un momento sul quale quasi tutta la letteratura della Grande Guerra si è soffermata. È il momento in cui il nemico diventa visibile.

Dalle 20.00 alle 21.00, Giulia Mangialardi. Pedagogia ed educazione nel I secolo d. C.Le problematiche legate ai metodi educativi sono quanto mai attuali, ma non tutte nuove. La maggior parte di esse, infatti, è già stata affrontata e discussa dagli Antichi: quale il ruolo della scuola e quale quello della famiglia? In che modo la conoscenza dei classici e della storia può contribuire alla formazione del singolo? E quale è il miglior metodo per avvicinare i giovani a questi “noiosi” contenuti? Quali materie privilegiare e a quale età dello sviluppo del fanciullo? Questi sono solo alcuni dei quesiti che trovano già risposta in alcune opere greche e latine che sono giunte fino a noi: dall’Atene classica di Isocrate e Platone, passando per Aristotele e le successive scuole filosofiche ellenistiche, fino ad arrivare a Roma. In particolare, grazie alla testimonianza di due maestri di scuola, uno greco, Elio Teone di Alessandria, e uno romano, Quintiliano, possiamo ricostruire con un certo margine di precisione il contesto in cui i giovani venivano istruiti nel I secolo d. C., ponendo uno sguardo alle diverse tappe del percorso educativo e alle analogie e differenza del sistema greco contrapposto a quello romano.

Nessun commento:

Posta un commento