Pagine

venerdì 27 giugno 2025

Il contributo delle nostre Erasmus+ Angela Mangiacotti e Michela Puzoni

Le nostre studentesse Erasmus+ Angela Mangiacotti (Università di Foggia) e Michela Puzoni (DAMS Bologna), hanno concluso in questi giorni il loro periodo di tirocinio presso La Dante di Anversa. Hanno dato un bel contributo alla catalogazione dei libri in biblioteca, hanno contribuito con entusiasmo alla nascita del canale TikTok de La Dante di Anversa, hanno animato il bar della Klappei durante le proiezioni di Made in Italy; hanno assistito Giulia Colombo, Cristina Albani ed Emiliano Manzillo nelle loro lezioni alla Dante e nei centri d'istruzione per adulti dove regolarmente insegnano l'italiano.

È stato un piacere davvero trascorrere del tempo con loro, e le salutiamo augurando loro il meglio possibile. E noi soci, ricorderemo la loro bella, doppia conferenza di giugno all'Università di Anversa. Ci hanno infatti parlato, la sera del 12 giugno scorso, dei castelli federiciani in Puglia e di un'importante corrente cinematografica italiana, il Neorealismo.

 Angela Mangiacotti ci ha parlato nel dettaglio dell'importanza di Federico II, lo stupor mundi, che tante testimonianze ha lasciato in Puglia e Basilicata. Analizzando il sistema e lo stile dei castelli federiciani in queste due regioni, abbiamo una volta di più potuto cogliere la grandezza di quel sovrano a cui il Mezzogiorno tanto deve. Angela ha arricchito la presentazione con diversi elementi storici e fotografici, non lesinando qualche leggenda, per suscitare la curiosità dell'ascoltatore, davvero un bel viaggio nel tempo e nello spazio.

Michela Puzoni ci ha poi parlato di uno dei suoi generi cinematografici preferiti, che si sviluppa in un contesto storico nevralgico dell'Italia moderna, il Neorealismo, corrente in grado di far man bassa di premi ai festival, eppur severamente osteggiata dalla politica del tempo. Tramite l'analisi di alcuni film chiave, come Ossessione, Ladri di Biciclette e Paisà, Michela ci ha ricordato la spinta innovativa di questo genere che ancora oggi, nonostante tutto, rappresenta l'Italia nel Cinema e ha influenzato, e ancora influenza, schiere di registi.

 



La Dante di Anversa augura ad Angela e Michela un buon viaggio di ritorno in Italia e ringrazia del contributo dato all'associazione.


Nessun commento:

Posta un commento