Pagine

giovedì 4 ottobre 2018

Segnalazione: Laboratorio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

Cari lettori del blog, vi segnaliamo che il Laboratorio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (www.itals.it) di cui fa parte la dottoressa Camilla Spaliviero, nostra ospite in occasione della giornata di formazione organizzata in collaborazione con Casa delle lingue e Universiteit Antwerpen nella primavera scorsa, inaugura la nuova sezione Itals Letteratura, con proposte diverse sia rispetto alle modalità sia rispetto ai contenuti.

I corsi possono essere in presenzablended o solo online.
I corsi in presenza possono essere brevi o lunghi, si svolgono nelle sedi dell'Università di Venezia, ma sono anche attivabili in sedi individuate di volta in volta dalle singole committenze, sull'intero territorio nazionale e all'estero. I corsi blended prevedono una parte di formazione in presenza, su contenuti specifici dell'insegnamento della letteratura, e una parte online, con il monitoraggio o l’affiancamento da parte di tutor esperti in percorsi di sperimentazione didattica in classe. I corsi online si svolgono interamente a distanza, si sviluppano all'interno di una classe virtuale nel corso di alcune settimane e sono suddivisi in moduli, in cui il tutor propone ai corsisti sia input di carattere teorico sia attività pratiche. 

Tra i nuovi corsi di formazione rivolti ai docenti di italiano L2/LS sulla didattica della letteratura italiana ci sono:

  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA L2/LS

Quali sono i principali approcci per la didattica della letteratura italiana L2/LS? Come si sviluppa la competenza comunicativa letteraria? In che modo si struttura l’unità di acquisizione? Quali contenuti e quali metodologie didattiche impiegare? Il corso intende presentare l’evoluzione dei principali approcci per la didattica della letteratura a livello teorico e mostrare come si concretizzano nella prassi didattica. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si forniranno delle indicazioni contenutistiche e metodologiche per sviluppare la competenza comunicativa letteraria e si organizzeranno dei laboratori per la creazione di didattizzazioni di testi letterari in prospettiva L2/LS.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA E DELLA CANZONE D'AUTORE
Quali sono le interazioni esistenti tra letteratura e canzone? Come utilizzare la canzone come ‘ponte’ per lo studio del testo letterario? Quali tecniche didattiche impiegare?Il corso intende presentare la canzone come risorsa per l’insegnamento della letteratura e indagare i principali modelli di interazione tra letteratura e canzone. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti e si organizzeranno dei laboratori per la creazione di didattizzazioni di canzoni e di testi letterari.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA 
Quali sono le interazioni esistenti tra letteratura e cinema? Come utilizzare il film come ‘ponte’ per lo studio del testo letterario? Quali tecniche didattiche impiegare? Il corso intende presentare il film come risorsa per l’insegnamento della letteratura e indagare i principali modelli di interazione tra letteratura e cinema. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti e si organizzeranno dei laboratori per la creazione di didattizzazioni di film e di testi letterari.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA E DELL'OPERA LIRICA COME TESTI TEATRALI 
Come usare l'opera in un curricolo di italiano? Che materiali ci sono? (Ce ne sono molti, e spesso gratuiti!) Che contributo può dare l'opera allo studio della lingua? E della letteratura? E della cultura e civiltà? L'opera italiana e più in generale l'opera in italiano (perché nel Settecento anche gli autori stranieri scrivevano su libretti italiani) è il più potente veicolo di cultura italiana presso utenti colti. Inoltre, l'opera rappresenta il vero teatro ottocentesco italiano e quindi è indispensabile per gli studenti di letteratura italiana. Infine, se ben utilizzata, l'opera può avvicinare a corsi specifici di italiano nelle città in cui c'è una opera house, secondo un modello teorizzato in ambito Itals.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE 
Quali sono i legami esistenti tra la didattica della letteratura e la comunicazione interculturale? Come sviluppare le abilità relazionali (ascoltare attivamente, empatizzare, negoziare i significati…) attraverso la didattica della letteratura? Come strutturare un’unità di acquisizione sulla letteratura italiana in prospettiva interculturale? Il corso intende presentare le interazioni tra la didattica della letteratura e la comunicazione interculturale e le abilità relazionali proprie della comunicazione interculturale. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti, si presenteranno i metodi a mediazione sociale (tutoraggio tra pari e apprendimento cooperativo) e si organizzeranno dei laboratori per la creazione di didattizzazioni di testi letterari in prospettiva interculturale.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA CON UN FOCUS SUI GENERI LETTERARI 
Quali sono le caratteristiche distintive dei generi letterari? Come valorizzarle in chiave didattica? Il corso intende presentare le caratteristiche dei principali generi letterari (la scelta dei generi è stabilita in accordo con la committenza) sul piano teorico per poi affrontarli in chiave operativa. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti e si proporranno ai corsisti una selezione di opere relative ai generi letterari individuati per la creazione di didattizzazioni all’interno di laboratori.
  • DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA CON UN FOCUS SUI TEMI LETTERARI 
Come relazionare lo studio della lingua a quello della letteratura italiana? Quali temi proporre a seconda dei diversi livelli di competenza linguistica? Come presentarli in chiave didattica? Il corso intende offrire una selezione di testi letterari per lo studio della lingua e della letteratura italiana basata sulle indicazioni lessicali del QCER (la scelta dei livelli è stabilita in accordo con la committenza). A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti e si proporranno ai corsisti una selezione di opere relative ai temi individuati per la creazione di didattizzazioni all'interno di laboratori.
  • DIDATTICA DELLA LINGUA, DELLA CULTURA E DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL TESTO LETTERARIO COME VEICOLO DI LINGUA E CULTURA
Come relazionare lo studio del testo letterario allo studio della lingua e della cultura italiane? Come inserire la letteratura all’interno di percorsi interdisciplinari di geografia, arte e cucina? Come utilizzare le canzoni e i film come risorse per l’apprendimento della letteratura? Il corso, suddiviso in più moduli, intende offrire un percorso interdisciplinare sulle principali città e regioni italiane associate a testi letterari, canzoni, film, opere artistiche e ricette di cucina. Per le città e regioni stabilite in accordo con la committenza, si affronteranno i temi relativi alle intersezioni tra la didattica della lingua, della cultura e della letteratura italiane e si indagheranno, inoltre, i legami tra letteratura e canzone e tra letteratura e cinema. A partire dalla struttura dell’unità di acquisizione, si analizzeranno i materiali didattici esistenti e si organizzeranno dei laboratori per la creazione di didattizzazioni di canzoni, film, ricette, opere artistiche per introdurre allo studio della lingua, della cultura e della letteratura italiane.

Tutti i corsi si sviluppano sulla base di specifiche richieste della committenza rispetto alle modalità, ai contenuti, alla durata e al calendario.


Nessun commento:

Posta un commento