Vi aspettiamo sabato 31 mattina alle 10.30 nella cantina del De Groene Waterman per la discussione con Cristina Albani su L'età fragile, di Donatella Dipietrantonio, Premio Strega 2024.
Pagine
mercoledì 28 maggio 2025
domenica 18 maggio 2025
Segnaliamo...Il Decamerone di Boccaccio rielaborato da Aafke Bruining
Aafke Bruining ha studiato presso lo Studio Herman Teirlinck e ha conseguito il Master in Arte Drammatica presso l'Istituto Lemmens di Lovanio, dove ora insegna il nostro segretario, il maestro Alessandro Cervino.
Ha iniziato la sua carriera di attrice con la produzione teatrale di successo Edipo a Colono di Sofocle in un adattamento di Hugo Claus, insieme a Julien Schoenaerts, che considera tuttora il suo maestro più importante. Da allora, ha interpretato diversi ruoli nelle Fiandre e nei Paesi Bassi, sia per il teatro (De Appel Den Haag, NTGent,...) che per il cinema e la televisione (Het Pleintje, Wittekerke, Thuis, Hasta La Vista,...).
Oltre alla sua esperienza come attrice, Aafke è coach di numerosi attori e registi famosi. Dal 1993 al 2003 ha insegnato allo Studio Herman Teirlinck, dipartimento di cabaret. Insegna anche corsi di recitazione e regia presso l'Open Doek e vari conservatori, tra gli altri.
Come creatrice di teatro, ha creato diversi spettacoli. Scrive lei stessa opere e storie che mette regolarmente in scena, spesso in collaborazione con colleghi musicisti.
Il 24 maggio avremo modo di ammirare i suoi studenti in una rielaborazione in nederlandese del Decamerone di Boccaccio. Da non perdere!
Giovedì 12 giugno: doppia conferenza delle Erasmus+ Angela Mangiacotti e Michela Puzoni.
Doppia conferenza delle Erasmus+ Angela Mangiacotti e Michela Puzoni.
Giovedì 12 giugno alle 19, Universiteit Antwerpen, aula da determinare, Stadscampus, Rodestraat 14, 2000 Anversa. Gratis per i soci de La Dante; €5 per i non soci.
All’insegna della cultura e della bellezza: i Castelli Federiciani tra Gargano e Vulture. Di Angela Mangiacotti.
Federico II nutriva un amore profondo per il territorio foggiano e per l’ampia
provincia che si estende dal Gargano ai Monti Dauni, dove fece edificare
numerosi castelli, simboli tangibili del suo potere e del suo spirito
innovatore. Questo legame gli valse l’appellativo di Puer Apuliae, figlio della Puglia.
Non meno significativa fu la sua relazione con la Basilicata, terra in cui ha
lasciato tracce indelebili non solo nell’architettura, ma anche
nell’immaginario collettivo, tra miti e leggende popolari. L’area del Vulture,
in particolare, rappresentò per l’imperatore un vero e proprio eden naturale,
perfetto per la pratica della falconeria, alla quale dedicò l’opera De arte venandi cum avibus.
Questo intervento intende approfondire il significato storico, artistico e
simbolico dei castelli federiciani, offrendo uno sguardo sulle modalità con cui
essi incarnano il connubio tra potere, paesaggio e cultura nel Mezzogiorno
svevo.
Il Dopoguerra in pellicola: il Neorealismo e la rinascita del cinema italiano. Di Michela Puzoni.
Attraverso uno stile essenziale e documentaristico, l’ambientazione in luoghi
reali e le storie di personaggi comuni, il cinema neorealista rompe con i
modelli del passato per raccontare la quotidianità di un’Italia dimenticata,
restituendo al cinema la sua funzione sociale e testimoniale. La presentazione
analizzerà le origini del movimento, le sue innovazioni stilistiche narrative e
i suoi esponenti principali come Luchino Visconti, Roberto Rossellini e
Vittorio De Sica. Approfondiremo anche le influenze internazionali del
movimento e ne scopriremo l’eredità, individuando nel capolavoro Ladri di
biciclette l’espressione più emblematica di questa corrente. Distribuito in
Italia nel 1948, il film di De Sica ottenne un vasto consenso nazionale e
internazionale, consacrandosi come pietra miliare del Neorealismo e uno dei
film italiani più influenti di sempre. A distanza di decenni, il movimento
neorealista continua a ispirare registi di tutto il mondo, ricordando che il
cinema può essere uno strumento di verità, memoria e cambiamento sociale.
Hugo Claus, letteratura e cinema. L’arte multimediale tra mercato e innovazione. Di Emiliano Manzillo - Giovedì 22 maggio 2025
Hugo Claus, letteratura e cinema. L’arte multimediale tra mercato e innovazione. Di Emiliano Manzillo
Giovedì 22 maggio alle 19, Universiteit Antwerpen, aula S.R.119, Stadscampus, Rodestraat 14, 2000 Anversa. Gratis
per i soci de La Dante; €5 per i non soci.
In questa conferenza, Emiliano Manzillo presenterà l’attività di sceneggiatore del più grande romanziere moderno delle Fiandre, Hugo Claus. La conferenza illustra il contenuto dell’articolo omonimo contenuto nell’antologia di letteratura nederlandese Harba Lori Fa!, pubblicata a Napoli nel 2012.
Conferenza in italiano e nederlandese di Franco Paris e Marie Jadot - Giovedì 19 giugno 2025 nel foyer della Klappei
Strada facendo: percorsi traduttivi nelle Stemmen/Voix/Voci di Armando
venerdì 9 maggio 2025
Bollettino 380
Ed ecco il Bollettino 380 con tutte le attività de La Dante di Anversa ni prossimi due mesi!
domenica 4 maggio 2025
CARAVAGGIO - L’ANIMA E IL SANGUE
Il 26 aprile alle 14:15, presso la Filmhuis Klappei, i soci de La Dante di Anversa hanno potuto assistere alla proiezione del film d’arte Caravaggio - L’anima e il sangue, diretto da Jesus Garces Lambert.
Il film, prodotto da Sky e Magnitudo Film, rappresenta un viaggio
emozionale e documentaristico nella vita e nell’opera di Michelangelo Merisi,
noto come Caravaggio, pittore geniale e tormentato. La proiezione è stata
introdotta brevemente, sottolineando l’unicità dell’approccio visivo e
narrativo adottato dal regista, e il grande successo riscosso in Italia e
all’estero fin dalla sua uscita nel 2018.
La pellicola si sviluppa come un’indagine profonda nella personalità
dell’artista, alternando scene recitate, ricostruzioni visive e riprese dei
luoghi che ancora oggi conservano i suoi capolavori: Milano, Firenze, Roma,
Napoli e Malta. Il racconto si avvale della consulenza scientifica di
importanti studiosi come Claudio Strinati, Mina Gregori e Rossella Vodret, che
offrono un prezioso contesto storico e critico.
Attraverso una selezione accurata di opere – come la Vocazione di San
Matteo, la Canestra di frutta, il Bacco, la Morte della
Vergine e molte altre – il film mette in luce il profondo contrasto tra
luce e tenebra che caratterizza la pittura caravaggesca, così come la tensione
tra spiritualità e brutalità della vita quotidiana. L’uso di persone comuni
nelle scene recitate riflette fedelmente la scelta dei modelli fatta da
Caravaggio stesso, rafforzando l’empatia tra spettatore e protagonista.
Il film affronta anche i momenti più oscuri della vita dell’artista: le
vicende giudiziarie, la fuga da Roma, il soggiorno a Malta, fino alla sua morte
prematura. La narrazione rende evidente il legame profondo tra le esperienze
personali di Caravaggio e la violenta intensità delle sue tele.
Caravaggio - L’anima e il sangue invita a riflettere sulla fragilità dell’artista e sull’atemporalità del suo linguaggio visivo. Un’opera che fonde arte, storia e cinema, offrendo uno sguardo emozionante e rispettoso su una figura centrale della cultura italiana e mondiale.
Op 26 april om 14:15 konden de leden van La Dante van Antwerpen in Filmhuis Klappei kijken naar de kunstfilm Caravaggio – L’anima e il sangue, geregisseerd door Jesus Garces Lambert.
De film, gemaakt door Sky en Magnitudo Film,
vertelt het leven van de beroemde Italiaanse schilder Caravaggio. Hij was een
geniale kunstenaar, maar ook een man met een moeilijk en onrustig leven. In de
film vertellen kunstkenners zoals Claudio Strinati, Mina Gregori en Rossella
Vodret over zijn werk en zijn levensverhaal.
De film neemt de kijker mee naar de steden waar
Caravaggio leefde en werkte: Milaan, Firenze, Roma, Napoli en Malta. Door
beelden van deze plekken en van zijn schilderijen leren we meer over zijn kunst
en zijn karakter.
De film laat veel bekende schilderijen van Caravaggio zien, zoals Canestra
di frutta, Bacco, Vocazione di San Matteo, Morte della
Vergine, Giuditta e Oloferne en Sette opere di misericordia. Caravaggio gebruikte gewone mensen
als model, net als in de film gewone mensen meespelen in plaats van acteurs. Zo
voelt alles heel echt en dichtbij.
De film laat ook de donkere kant van Caravaggio
zien: hij vocht vaak, kreeg problemen met de wet en moest vluchten.
Uiteindelijk stierf hij jong. Toch zijn zijn schilderijen nog steeds
wereldberoemd.
Caravaggio – L’anima e il sangue is een indrukwekkende film over
kunst, emotie en het bewogen leven van een groot kunstenaar.
Di Benedetta Tormena e Laura Andreuzzi,
traduzione in nederlandese di Francesco Vecchio