Pubblichiamo e condividiamo il dossier pdf sugli approfondimenti video su Dante Alighieri girati nel bienno 2021-2022 e prodotti dalla Dante di Anversa, in collaborazione con la Dante di Liegi e l'IIC di Bruxelles, finanziatore dell'operazione videodidattica.
Pagine
martedì 12 luglio 2022
Expo Incantesimi e concerto del 30 giugno
Si è conclusa con successo la mostra Incantesimi, in collaborazione con IIC Bruxelles e Vlaams Fruit: abbiamo vissuto di nuovo una bella esperienza, grazie all'aiuto del direttore Paolo Sabbatini e l'alta professionalità del maestro Santorsola e di Tom de Beuckelaer durante il concerto. Un grazie di cuore a Luigi Argiuolo per l'allestimento e alla squadra Erasmus+ 2022 della Dante di Anversa.
mercoledì 6 luglio 2022
La cultura di Dante: presentazione online ai soci di Anversa
Lunedì 13 giugno si è svolta in modalità telematica la presentazione del volume La cultura di Dante, edito nel 2021 da B#S Edizioni. L’incontro, che ha visto anche la partecipazione di IoDeposito, è stato introdotto da Emiliano Manzillo e ha permesso ai soci della Dante di Anversa di conoscere le finalità e i protagonisti del progetto patrocinato dalla società stessa.
Nel corso della presentazione hanno
preso la parola Giovanni Vedovotto, dottorando dell’Università di Notre Dame
(Indiana, USA) e Fabio Zanin, professore del liceo G.B. Brocchi (Bassano del
Grappa, Vicenza) per illustrare i contenuti del libro di cui sono stati
curatori, nonché autori.
Il volume è una raccolta di saggi che,
attraverso l’analisi dei riferimenti intertestuali presenti in alcuni passi
della Divina Commedia, si propongono di individuare le fonti che
confluiscono nel capolavoro dantesco per restituire così un quadro aggiornato
della cultura letteraria e filosofica del Sommo Poeta. La prima sezione del
libro si occupa di questioni propriamente letterarie, mentre la seconda si
sofferma sugli aspetti filosofici.
L’incontro è stato arricchito dagli
interventi di Leonardo Canova, assegnista di ricerca presso l’Università di
Pisa, e Tancredi Artico, ricercatore presso l’Université Libre de Bruxelles: in
qualità di autori di due dei diversi contributi presenti nella raccolta, hanno
presentato ai soci i risultati dei loro studi in materia dantesca.
Link alla pagina dedicata al volume: https://www.bsidewar.org/it/bs-edizioni/fuori-collana/la-cultura-di-dante/
Viviana Corazza